I nostri palinsesti televisivi sono infarciti di programma idioti che però, purtroppo, sono seguiti da milioni di persone. Basti pensare la Grande Fratello, ormai in auge da anni e sempre seguito da ragazzini e non solo. Basti pensare ai programmi della De Filippi, a robe tipo Pupa e secchione, tutti programma che regolarmente vincono le loro rispettive battaglie serali per l'audiance.
Ci sono poi canali, come Rai3 e la 7 che si basano sulla cultura, su documentari, politica, informazione, ma purtroppo sono oasi nel deserto.
Anche vero che la tv, a mio parere, deve essere anche una sorta di svago, magari di alleggerimento dopo una giornata pesante e quindi, non sempre, seguire 3 ore di dibattito sui Pacs, sul Libano o sul Tfr può essere gratificante.
Ecco che allora devono entrare in gioco quei programmi via di mezzo, leggeri ma allo stesso tempo non idioti. Ce ne sono eccome se ce ne sono.
Tra questi rientra senz altro "Ris delitti imperfetti" (siamo alla terza serie), l'unica vera serie che seguo con assoluta passione. A dir la verità non è l'unica, seguo da 13 anni anche ER, a me le cose ambientate (realisticamente) in ospedale attirano.
I Ris, che attendo con ansia in queste settimane ogni martedì (purtroppo ne mancano solo 2) uniscono al meglio, per essere una serie italiana, il giallo ben costruito, la sorpresa, l'azione non sgangherata ma ben recitata, un po' di storia tra i personaggi. Insomma, 2 ore che passano come niente, passerebbero più in fretta senza i "consigli per gli acquitti" (detta alla Costanzo) ogni 25 minuti.
Per chi non l'ha mai seguita è dura iniziare ora, c'è un filone che collega tutti gli episodi all'interno della stessa serie, ma questo è uno dei pochi prodotti "leggeri" ma di buon livello che la tv ci propone.
Come in tutte le serie ci si affezziona ai personaggi, io personalmente preferisco il Maresciallo Vincenzo De Biase, interpretato da Ugo Dighero.
La puntata di ieri si è chiusa con massima tensione, attendiamo, cioè attendo, con ansia martedi prossimo!!
7 febbraio 2007
UN PO' DI BUONA TV LEGGERA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
Propendo per programmi un pò più dementi tipo Sputnik e i vari Mai dire...
ma nei ris non c'era lorenzo flaherty insieme a nicole grimaudo...uhm... ah ma forse è qualche serie vecchia. Cmq erano una figata! La regia è bellissima e molto poco italiana...
Io preferisco in assoluto i telefilm inglesi de La7, che sono il mitico Ispettore Barnaby e Jack Frost.
Mi piace anche l'intramontabile anche Law and Order su Rai2 e La7, molto belli anche Poirot e Maigret, mentre il telefilm sui Ris ammetto che non l'ho mai visto.
Mi riprometto di darci un'occhiata.
Comunque la produzione italiana sta migliorando, ho visto qualche episodio de La Squadra e non erano male.
E' una tradizione che arriva da lontano, almeno per chi ricorda il mitico "Qui Squadra Mobile", e la traduzione in telefilm di romanzi gialli con interpretazioni eccellenti come quelle di Gino Cervi che è stato il miglior Maigret di sempre, od anche Tino Buazzelli che interpretava Nero Wolfe e Giorgio Albertazzi che interpretava Philo Vance.
i ris sono una bella serie che riesce a tenere alta la suspance con trame ben costruite. Anche la regia brillante li rende poco "italiani". Ovviamente per renderli compatibili con le storie movimentate ci sono delle forzature con i carabibieri del ris che si accollano anche situazioni che nella realtà non credo gli competano.
Ormai guardo solo il tg3 per "senso del dovere" e registro qualche film, dato che le pellicole che stimolano il mio interesse vengono proposte ad orari impossibili.
Le trasmissioni tipo ballarò, anno
zero, 8 1/2 e l'infedele mi hanno rotto.
Mi piacciono ulisse, speciale superquark, la7 doc e stargate quando trattano argomenti legati a storia e archeologia.
Negli ultimi anni, le uniche serie tv che ho guardato con passione sono state "band of brothers" e "roma".
Bellissima serie, forse la migliore italiana insieme a "distretto di polizia". Gli attori sono molto bravi e la regia è stupefacente, se si pensa che la produzione è italiana.
Purtroppo alcuni casi (non nell'ultima serie) erano palesemente copiati da CSI.
Ugo Digherio era famoso per i suoi irresistibili siparietti comici a Mai Dire, insieme al mitico Maurizio Crozza. Consiglio un giro su YouTube per gustarsi il pupazzo Gnappo, Bibendus e i muratori!
Hai già iniziato a seguire Lost? :P
condivido la citazione di rugbysta per il Maigret di Cervi. E' il migliore di sempre e dovrebbero trasmetterlo in prima serata.
Posta un commento