Siamo al settimo mese e, ahimè, tira aria di aborto. Un aborto via di mezzo, un po’ spontaneo e un po’ indotto. Pare così lontano quel 9 aprile, il giorno del laborioso concepimento. Da anni ci si provava, finalmente ce la si era fatta, ma anche stavolta difficilmente la si porterà a termine.
Chiaro che parlo del governo, da me votato e che sarei pronto a rivoltare se tornassimo indietro di questi mesi. Sono afflitto da un pesante pessimismo circa al proseguo del mandato di Prodi e a un ritorno di Berlusconi, fascisti e leghisti misti a pretonzoli al governo.
Che la strada non fosse facile l’avevamo già capito dalla sera degli spogli. Dopo 5 anni di governo “Nanico” pensavo che gli italiani volessero cambiare, ma quella sera del 9 aprile davanti ai dati che cambiavano in peggio di minuto in minuto ho capito che l’Italia è un paese di destra e sempre lo sarà. La maggioranza l’avevamo ottenuta grazie a pochi voti, e a causa della penosa (definita così dal suo stesso inventore) legge elettorale inventata da Calderoni e Tremonti in baita in mezzo alle capre, ci siamo trovati a governare con soli due senatori di vantaggio e con l’obbligo di sperare nella stabilità fisica di senatori a vita decrepiti. Il governo è stato fatto e questo contava, già il non veder più la faccia di Berlusconi a palazzo Chigi è stata un toccasana, ma i dubbi su una coalizione così larga, con troppa gente non di sinistra, con troppa gente ne di sinistra ne di destra, c’erano. Inoltre c’era anche qualche dubbio sul candidato, bravissima persona Prodi, ma in meno di un anno era riuscito a dilapidare un enorme vantaggio (riscontrato alle regionali) senza che Berlusconi facesse chissà che roba o che promessa agli italiani. Questo era il primo sintomo.
Il secondo sintomo per me è arrivato quando ho visto Mastella ministro della difesa. Ho pensato: “Questo va tenuto buono perché ha capito di contare più di quanto sembra”. Poi è arrivato il papocchio Bersani, personaggio che continuo a stimare, ma che non ha avuto le palle di tener fede alle proprie idee e ha calato miserabilmente le braghe di fronte ai primi reclami. Ho pensato: “Se una trentina di tassisti che bloccano viale Forlanini fanno cambiare decreto a un governo…”. Poi è arrivato l’indulto del già citato Mastella. Una porcheria sia perché è stato fatto e ancor di più per come è stato fatto. Migliaia di criminali di tutti i generi liberati prima delle vacanze. Unico esponente del governo contrario il povero Di Pietro. Dal governo di sinistra mi aspettavo un ritiro IMMEDIATO di tutte le truppe da tutti i paesi in cui erano state coinvolte dalla destra, così non è stato. Abbiamo smesso di leccare il culo agli Usa per modo di dire, diciamo che abbiamo smesso da una chiappa sola. Bisognava fare come Zapatero!! L’invio dei soldati in Libano è stato corretto, e miei cari amici di destra, non potete paragonarlo all’invio in Iraq e lo sapete perfettamente. Poi saltando un pochino di tempo si inizia a parlare di finanziaria. E qui scatta il putiferio. Gli elettori di destra non aspettavano altro per poter criticare e quelli di sinistra non aspettavano altro perché pensavano di aver votato il presidente del paese dei balocchi, pensavano che prodi sarebbero diventati tutti più ricchi di colpo. Ovviamente così non è e così non sarà. Per una settimana tutti gli italiani, anche quelli a cui non frega nulla di politica, con in mano una calcolatrice a fare conti…conti…conti per vedere se a fine hanno guadagnano o perdono 5 euro. Per chi li perde il governo è diventato una merda, bisogna cambiare, viva Berlusconi e viva il Re.
Io come già detto più volte non mi intendo di economia e finanza, ma mi pare che proprio ieri dall’Europa è arrivato un attestato di merito alla legge, dicendo che farebbe risanare i conti.
Non so che dire, certo che se oltre a quelli di destra ci si trova contro anche quelli, o meglio parte di quelli, che dovevano stare dalla tua parte…
Ieri è arrivata anche la sconfitta in Molise. Vero che può non essere significativa al 100%, ma altrettanto vero che un pochino lo è, così come lo erano a nostro favore le regionali di due anni fa. La sensazione, spero ancora di sbagliarmi ovviamente, è che anche stavolta Prodi e la sinistra abbiano fallito o si stiano quantomeno dirigendo sulla strada del fallimento. Per governare l’Italia non bisogna governare bene, ma bisogna saper dare un contentino qui e un contentino li, essere buoni politici serve a nulla, meglio essere venditori tipo “Baffo”…vendere fumo! Ha detto giusto ... in un commento negli scorsi post, era meglio che avesse vinto ancora Berlusconi. Altri 5, magari 10 anni di destra di quel tipo e forse una parte di italiani avrebbe finalmente capito che certe politiche portano al collasso la gente normale garantendo vita agiata solo a chi già ce l’ha. Dopo questa pappardella di critiche e costatazioni voglio aggiungere che se dovesse, ripeto, spero di no, cadere il governo e si dovesse andare a nuove elezioni (io di grandi coalizioni non voglio nemmeno sentirne parlare) voterei di sicuro ancora a sinistra, ma sperando in qualche cane sciolto, tipo Rifondazione che corre da sola o piuttosto il partito di Di Pietro. Magari il mio è solo pessimismo che risulterà non fondato, passeremo questo periodo un po’ complicato e governeremo sulla penisola per 25 anni di fila!!!
7 novembre 2006
7 MESI..SOLO 7
by
Compagno di pranzi e cene
ore
15:06
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
24 commenti:
sì è vero
per voi era meglio se rivinceva il berlusca: così sareste andati avanti altri 5 anni riempiendovi la bocca di tutte le mirabilia che avreste saputo o potuto fare se foste stati al governo
e invece... ci siete voi al governo e state facendo pena!
il tuo quadro non fa una piega caro CDM..
complimenti per il post!
finalmente qualcuno realista.
quando vi dicevano che erano tutte frottole quelle raccontate in campagna elettorele, acreste fatto bene a crederci.
Mi dispiace rispondere solo ora agli interventi provenienti da destra anche nel post precedente ma io, da povero lavoratore dipendente, in ufficio non ho internet (altrimenti noi faremmo sicuramente i furbastri alle spalle dei benefattori datori di lavoro) ed uso il pc per lavorare. Posto solo ora con colpevole ritardo, mi scuserete. Prendo atto del consiglio di Serturner a lasciar perdere i dati sui flussi elettorali, meglio gli slogan sterili. Se lui e Teo hanno deciso che il risultato del molise va letto solo in un modo sarà giusto sicuramente così. Caro Compagno, il tua disagio è condivisibile...del resto hai ragione quando dici" in Italia essere buoni politici serve a nulla, meglio essere venditori..."
infatti il venditore numero uno sarà il prox presidente del consiglio, vedremo quando se tra pochi mesi o tra cinque anni, poi ci divertiremo.
Un ultima cosa per Teo. Il sarcasmo con il quale mi definisce" visto che lui è un esperto di percentuali e affluenze di voto" è fuori luogo.
Ah...attendo sempre risposte alle solite domande...ma sono passati mesi.
Beh ho quasi sempre ragione ^_^
Ho votato al Senato per l'Italia Dei Valori, e anche in questo avevo le mie buone ragioni.
Non mi sono mai pentito di chi ho votato da vent'anni a questa parte, tranne quella volta che ho votato la Maiolo come Sindaco di Milano con la scusante, molto giustificabile, per non votare l'Albertina o il vampiro Aldo Fumagalli, uno dei fenomeni più allucinanti mai partoriti dalla sinistra pavida e trasformista.
Noi, noi; noi, voi......bah, io mi son un po' rotto della politica: appartengo ai "noi essi"......
Noi Lassy...ovvero i cani sciolti?
Pianista...sei troppo buono....vedi un po' tu...
"...governeremo sulla penisola per 25 anni di fila!!!"
...ma anche no!
soyuz dici che son troppo buono riguardo al mio commento?
No, i cani.....bolsi! :)
Un piccolo appunto a Di Pietro lo devo, però, fare.
Perchè ha candidato quel laido maiale del Senatore Sergio De Gregorio?
Io, piuttosto, l'avrei macellato sgozzandolo per farne mortadella.
sì pianista, tu sì nu pezz 'e pane...
devi provvedere tu a rispondere in certo tono, sicchè qualcuno nun puote se non a smentir sè medesimo..
Analisi auto-critica eccellente, peccato che molti di noi elettoti di centro-destra avevamo capito già prima di Aprile che il dialogo nell'UNIONE non sarebbe stato facile.
Adesso mi direte che è facile parlare a fatti compiuti, ma vi prego di rivedere i primi commenti che feci prima e dopo le elezioni nei quali ho sempre detto che il problema della sinistra era la sua composizione.
Adesso mi direte che era una semplice propaganda politica, ma vi posso ricordare che voi avete sempre negato i problemi di dialogo all'interno della coalizione e ora che si fanno sentire dite che sono "suggerimenti" (questa non è propaganda e distorsione politica?)
Se il popolo è a favore del governo e apprezza le sue decisioni non scende in piazza (mi riferisco alle manifestazioni della sinistra) prima che queste vengano fatte ed entrino in vigore, ma aspetta di vedere i risultati sperando in un cambiamento.
Se scende in piazza prima, o è deluso dal sistema in cui vengono prese le decisioni, oppure è contrario alla linea generale del governo.
Sentir dire da Fassino che non ci sono problemi nel governo, ma ci sono differenze di vedute in parlamento tra i partiti dell'UNIONE, mi fa pensare che tutti i ministri e i sottosegretari facciano finta di essere amici e pensare le stesse cose per tenersi ben stretto il cadreghino...
P.s. Mentre la destra sta cercando di unificare gli emendamenti per venire incontro alle richieste del Presidente Bertinotti, la sinistra parlamentare e il governo gli stanno aumentando... vedete un pò voi...
P.s.2. Ma cosa sono quei soldi per gli italiani all'estero? Ora comprate pure i voti in parlamento? Non era usanza della mafia?
scusa Serturnino caro, ma incollo qui di seguito una mia, timidissima come si deve per un pezz 'e pane come me, risposta che ho postato solo oggi su un post vecchiotto di qualche giorno, quello con il faccione di Saddam. Non vorrei che non la vedessi e la incollo qui,tanto siamo abbastanza in tema. Eccola:
Serturner, mi meraviglio di te!
Mi dici"evita di riferirti sempre a quello lì nei tuoi commenti"
A parte il fatto che siamo già a due inviti ad evitare di dire o non dire qualcosa...i miei prossimi interventi li farò solo dopo averti telefonato preventivamente, così sarò più tranquillo e non sarò bacchettato miseramente...
Inoltre il mio unico riferimento a quello li, come tu dici, era solo un proseguimento anzi, una domanda che ti ponevo,attaccandomi ad una tua frase precedente, cioè questa "se vogliamo sperare di andare a votare presto, si deve però superare berlusconi," con cui credo tu rispondessi a jack.
Quindi, comprendo che vi piaccia intervenire solo quando potete parlar male del governo anche in un post di ricette, ma almeno non mettetemi in bocca frasi che non scrivo (ebbene si, io scrivo con la bocca, ognuno usa la parte del corpo più adatta)
pianista mio
per non urtare la tua sensibilità eviterò dopo questo post di essere ridondante nelle mie critiche ai riferimenti che tu fai a berlusconi
però li fai, anzi li fate
li fate sempre
forse non ve ne accorgete, ma siete assolutamente dipendenti dal confrontarvi con lui in ogni vostro argomento
ecco è questo che vi contesto
pensaci bene
sai qual'è la grande vittoria storica di berlusconi: che in un certo senzo vi ha distolto dalla ricerca e dall'affermazione della vostra identità di sinistra, portandovi ad avere una vera ossessione anti-berlusconi che di fatto è il vero collante dell'eterogenea coalizione che per il momento è ancora al governo del paese
facendo un frullato della maggior parte dei post in questo blog, si otterrebbe una bevanda chiamata "tutto purchè berlusconi"....
Si è vero ed è una cosa che critico a certa gente di sinistra, il fatto di accontentarsi pur di non avere Berlusconi. Però se berlusconi ha fatto esapserare tanta gente con 5 anni di governo insieme a fascisti e leghisti è normale che la paura di rivederlo fare corna nelle foto di gruppo dei capi di stato sia forte.
Fa parte della psicologia, no?
hai ragione, però è un risultato voluto e ottenuto dal silvio
mi ricordo, quando ero al liceo o all'università, di lunghissime e appassionatissime discussioni con amici di sinistra in merito a visioni del mondo, della vita, ideali e valori
oggi se mi capita di parlare con qualcuno di sinistra, eccezion fatta per pochi che molto stimo, dopo poco mi sento dire cose tipo: ma cosa vuoi, dopo che quello ha fatto... ha detto.... etc etc
lui ha radicalizzato e quindi schematizzato la politica, ma voi ci siete cascati in pieno e di questo non riuscite a liberarvene
Serturneruccio, non è questione di urtare la mia sensibilità. La mia puntualizzazione era chiara e circostanziata su una frase mai pronunciata.
Ovvio che poi se ogni spunto è buono per parlare sempre della stessa cosa...allora ti posso dire che la radicalizzazione e la personalizzazione voluta da berlusconi (che ha origini nella sua scesa in campo del 1994 in cui ha creato un partito dal nulla) imprigiona anche la destra, infatti tutte le altre presunte punte della Cdl ogni anno che passa sembrano molto spuntate, per buona pace di quelli come te che non saranno certo contenti e infatti dichiarano"dobbiamo superare Berlusconi". Silvio è sempre ben in sella e prima si tornerà al voto, più sarà ancora lui il leader della cdl. Perchè fare finta che non esista? Magari a sinistra ci si riuscirà un giorno ma a destra lui esiste, altro che se esiste
Serturneruccio...Pianista mio...non è che gli altri inizieranno a pensare male?
:)
Mamma mia.....parlare di politica, come se fosse calcio (non mi riferisco al metallo alcalino-terroso....).
Mi domando, ormai, quale delle due cose sia più bassa.....O forse è sempre stato così?
Io sarò, solo per queste cose, un romantico, ma non credo: un tempo forse la politica era, nel bene e nel male, qualcosa di molto più serio (vedasi post e commenti vari nel blog del pianista a riguardo del suo bisnonno).
non mi pronuncio. Ho votato sinistra-radicali. Prodi non mi convince ma non volevo più vedere berlusconi al governo.
Posta un commento