Vignetta del Corriere della Sera di oggi. Drammaticamente divertente.
Questa vignetta è il sogno del 49.6% degli italiani...credo che veder cadere Prodi creerebbe manifestazioni di giubilo, estasi e "venimento" in tutti coloro che il 9 aprile hanno messo la crocetta sulla casella del Silvio.
Sabato il berlusca era a Vicenza a dire scemenze, ieri sera era a San Siro a dire scemenze...insomma perchè non sta un po' chiuso in casa a dire scemenze nell'orecchio di Bondi, Schifani, Cicchitto e companeros?
Ma la cosa che mi preoccupa non è tanto l'alzata di cresta dei Silvio's boys, vedi le 10000 persone nella manifestazione di sabato, ma i continui traballamenti, la mancanza di fiducia che all'interno della maggioranza sembra esserci nei confronti di Prodi.
Questo è un momento delicatissimo, bisognerà votae la finanziaria e bisognava trovare il modo di farla passare senza essere costretti a ricorrere alla fiducia. Un governo non può ricorrere alla fiducia sempre e dico sempre, ogni qual volta si va al Parlamento. Vero che anche Berlusconi lo aveva fatto spesso, ma per ora il nostro governo non lo sta facendo spesso, ma sempre.
La sinistra ci ha messo anni a mettere in piedi un castello per poter sconfiggere le destre ed andare al governo, non voglio credere che in tanti uomini ci sia una così profonda immaturità. Non voglio credere che vogliano mandare tutto all'aria restituendo l'Italia a Berlusconi e ai fascisti.
Io di governi con Marini presidente del consiglio e di grandi intese non ne voglio sentire parlare. tanto più che il partito votato da me, Rifondazione, verrebbe lasciato amabilmente fuori dal pastrocchio. Se quello che Giannelli dice nella vignetta dovesse rivelarsi vero, si vada alle elezioni anticipate, ma che certi personaggi che si "dichiarano" di sinistra non abbiano più il coraggio di parlare.
Magari tutto si sistema....magari questi primi 5 mesi difficili passano e...magari...mah...non so che dire.
23 ottobre 2006
SE E' COSì...AL VOTO
by
Compagno di pranzi e cene
ore
10:19
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
36 commenti:
La situazione mi preoccupa un pò, il ricorso all'ennesima fiducia lo vedo come un segno di declino.
solo una precisazione: in base ai risultati ufficiali delle ultime elezioni, la caduta di mortadella sarebbe il sogno del 50,4 degli italiani, non del 49,6..
La fiducia sulla Finanziaria ci può stare.
Il problema vero è che mancano le palle, nello schieramento vedo troppi perdenti con un disperato amore per la sconfitta, e troppi personaggi che si abbandonano a vaniloqui solipsisti ( vedi senatore Rossi ex PDCI, si vergogni e si dimetta assieme a De Gregoerio e Follini ).
Forse ho capito male, ma come mai a destra vedo molti esponenti NON entusiasti all'idea di andare al voto ?
andare al voto sarebbe comunque una sconfitta per l'italia, a mio modo di vedere.
Cmq questa "maggioranza" è oltremodo ridicola, quanto di peggio potesse capitare. Dopo soli cinque mesi gran parte degli stessi elettori di sinistra si vergognano, o perlomeno si interrogano riguardo a Prodi & co.
Con fiduce, indulti, tassazioni varie e litigi interni questo paese finirà sempre di più nella cacca. Di che tipo, ce lo spiegherà il compagno di merende =D
Fossi un elettore di sinistra sarei alquanto deluso, perchè questo non è neanche un governo di sinistra, ma un governo che cerca di accontentare le molte (troppe) voci contrastanti all'interno della (dis)Unione, finendo alla fine per fare un mare di cazzate.
Non voglio mettere benzina sul fuoco, sarebbe troppo semplice ripetere ciò che dissi in altri blog subito dopo le elezioni o dopo votazioni parlamentari importanti (DPEF, Missioni all'estero, ecc..) sull'uso esasperato della fiducia in parlamento;
mi limito a constatare che chi appoggia il governo è un emerito pirla se continua a paventare di farlo cadere...
sembra di tornare indietro di 20 anni, quando socialisti e dc si palleggiavano il potere...
Penso che nessun elettore voglia governi di grande coalizione o di inciucio, confonderebbe le idee. L'unico a volerlo per ora è Casini...
Facendo un pò di conti ho ipotizzato una nuova coalizione, è difficile metterla assieme.
Udc-Margherita-Udeur-DS-RNP e altri di centro minori non bastano per governare. Se entrano CI o Verdi l'Udc non parteciperebbe (almeno penso). Quindi per governare almeno un anno e superare i problemi imminenti dovrebbe entrare Berluska, ma questo creerebbe qualche problema per il correntone DS, Di Pietro e metà RNP.
Auguro a Prodi di sistemere la finanziaria in modo da accontentare qualcuno in più e superare questo grave problema politico.
Un governo di mediocri con tentazioni democriste...dall'altra parte ci sono le medesime tentazioni democriste, ma, complessivamente, fanno più schifo...
Il problema è che politica ed economia non sono solo legate, ma hanno anche le stesse dinamiche.
Tronketti ha la maggioranza delle azioni telecom? Non mi pare, ma comanda lui.
Lo stesso capita nel centro-sinistra che, per i numeri e considerando i ds ancora un partito di sinistra (???), dovrebbe essere un sinistra-centro.
Eppure continuano a comandare quei cazzo di democristi, premier compreso.
Personalmente sono molto critico con questo governo, che ho coscientemente votato.
Con quelli dell'altra parte, i cdl vari, però non sono critico per il semplice fatto che, per me, non esistono nemmeno, sono lo schifo che più schifo non si può!
si può discutere su tutto e in questo momento ci sta. Vorrei però rispondere a vlaste sul fatto che finchè parla di "interrogarsi" può aver ragione, quando parla di "vergognarsi" ti dirò che io mi sono vergognato molto di più nell'avere uno come Berlusconi che per 5 anni mi ha rappresentato,dimostrando nullo senso dello stato e del pudore.
Ma ognuno ha le vergogne sue ed ognuno considera cacca ciò che vuole a seconda dal punto di vista da cui si guardano le cose.
Vergognarimi di aver votato Prodi? E quelli che hanno votato berlusconi per tre volte di fila allora? Oppure che votavano Andreotti e Craxi x 50?
Vorrei chiedere a tutta sta gente "delusa" e che rimpiange di aver votato sinistra che cosa si aspettavano
Io ho votato sinistra e sono orgoglioso di averlo fatto..
Mi spiace di aver votato per Prodi perchè non lo ritengo la persona adatta a guidare l'Italia..il mio sogno sarebbe un Italia di sinistra ma questa è utopia perchè sarà difficile vedere un governo di sinistra..
Ricorrere sempre alla fiducia è sbagliato ma la cosa più sbaglaita è stata quella di creare una coalizione così disomogenea, ma era l'unico modo per non lasciare l'Italia allo sbando nelle mani del centro-destra e di Silvio..
Mk, secondo te ora che il governo è debole e non ha personalità l'Italia non è allo sbando??
Almeno prima, quando c'era il Berluska, il governo era forte ed è risucito a fare le riforme. Non sto facendo considerazioni sulla politica della destra, e non voglio che confondi stabilità di governo con politica di governo.
Uno stato è allo sbando se il governo non riesce a controllare quello che succede.
Stai tranquillo che se avesse vinto la CDL ad Aprile sarebbe stato lo stesso (Vedi Udc-Follini). Il sistema Bipolare con legge elettorale proporzionale può creare, come è successo in Italy, una situazione di parità parlamentare.
Se nella legge elettorale ci fosse stato il premio di maggioranza al Senato non a livello regionale, ma a livello nazionale, il Senato sarebbe della Cdl. Questo avrebbe portato ad una vera parità e quindi al famoso inciucio.
Purtroppo ha vinto Prodi anche al Senato, però ci possiamo consolare e vedere come l'Unione non sia capace di attuare il programma costituito più di un'anno fa, ma sia capace solo di insultare Berlusconi.
Si sa che quando ci si allea contro un nemico comune, dopo averlo battuto si apre una nuova battaglia all'interno dell'alleanza...
Sarebbe bello che Udc e tutti gli altri democristiani sparissero dalla politica italiana, daccordo?
Forse non mi sono spiegato, non intendevo denigrare nessuno; se l'ho fatto non era mia intenzione e mi scuso. Comunque ho parlato con molti che han votato a sinistra che ora se ne pentono, proprio perchè non è un governo di sinistra ma di... boh!
Hai ragione, Pianista, quando dici che le cose cambiano in base ai punti di vista: "da che punto guardi il mondo tutto dipende" per citare una mediocre canzone.
Continuo a non vergognarmi, proprio come voi ma simmetricamente, di aver votato la CDL (lo dichiaro apertamente per la prima volta =D); più leggo i giornali e più sono convinto che se prima le cose non andavano, ora sono impantanate.
Dovreste parlare con chiunque lavori per la gestione finanziaria di una impresa, anche piccola...
Alle prossime elezioni, se le cose non cambiano, sto pensando seriamente di non andare a votare...
Sè, la gestione finanziaria delle imprese.....perchè non attingono dai fondi che hanno.....in svizzera?
esatto teo, al senato non c'è il premio di maggiornaza a caudsa della scabrosa legge elettorale che la cdl ha votato a tre mesi dalle elezioni nell'intento di impantanare il paese. Pensavano di perdere e il loro motto era: Dopo di noi il diluvio, se non possiamo vincere noi allora cambiamo le carte di tavola per non far vincere gli altri. Poi è andata come è andata, ma questo è solo uno dei tanti esempi che dimostrano lo sprezzo per le istituzioni e la politica gestita come cosa privata da parte del signor berlusconi. Potrei citare altri cento esempi di cui io si, mi vergogno come italiano, ma preferisco fermarmi qui e ascoltare l'elenco delle mirabolanti riforme che hai citato.
Bolso, pensi che le piccole imprese e gli artigiani depositano i soldi in svizzera? Io sono certo che sia sconveniente.
E ti ricordo che in italia chi muove veramente l'economia non è la Fiat, la Telecom e le altra aziende giganti, ma le piccole e medie...
Le SPA quotate in borsa non muovono l'economia, ma la frenano, sai perchè?
Chiedono prestiti alle banche e non li restituiscono in soldi ma in azioni, quindi i soldi che le famiglie,le piccole e medie imprese depositano nelle banche italiane vanno nelle casse delle grandi società.
Le riforme sono state fatte, questo è innegabile, sono atti legislativi.
Si possono mettere in dubbio i contenuti di alcune riforme ma non il fatto che siano state fatte.
Per i contenuti ti rimando al sito di forza italia.
Leggere il contenuto delle riforme sul sito di forza italia...come cercare di capire se gesù è esistito davvero leggendo il vangelo
se depositare i soldi in svizzera è sconveniente come mai silvio durante il suo regno si è inventato lo scudo fiscale per far rientrare i capitali?
lo hanno consigliato male oppure era a conoscenza che molti operai e sottoproletari esportavano valuta?
teo, visto che sei ben informato manda tu una mail al sito di forza italia con l'elenco delle riforme fatte. Così ai prossimi dibattiti televisivi sapranno cosa dire.
A proposito se vai sul sito di jack lo squartatore egli in persona ti spiegherà come quelle prostitute tanti anni fa, si sono in realtà suicidate.
ps certo che è forte vedere quelli di destra gridare al pantano italico, quando è stata la loro legge elettorale fatta ad uso e consumo per paura di una sconfitta, con un colpo di mano di fine legislatura a costringere ad un pantano così. Perchè non hanno dato il premio di maggioranza anche al senato?Una legge elettorale ignobile in cui le liste erano già blindate. Se amassi il gusto del perverso ora la lascerei così in attesa della loro prox sicura vittoria...
Depositare soldi in svizzera è sconveniente per le piccole imprese e gli artigiani. La prossima volta cercherò di essere più chiaro.
Le riforme e le leggi sono state fatte, prendete il codice civile aggiornato. (Non giudico il contenuto, ma il fatto che siano state fatte).
Ultima notizia da libero.it (il portale): "Fernando Rossi, senatore dei Comunisti italiani, ha lasciato il partito" Unione 155 Senatori (già altri due sono usciti dall'italia dei valori) CDL 155 senatori (Follini non viene contato)
questo significa che la governabilità dell'Unione, nel rituale voto di fiducia che verrà chiesti ogni volta che dovrà essere votata una legge, sarà garantita al senato dalla propria maggioranza più l'appoggio esterno di...un senatore
prodi è passato dal dover contare sull'appoggio esterno di un partito come era nel 96-98, a dover contare sull'appoggio esterno di una persona!
per non parlare poi del rischio che, con la stagione fredda alle porte, la governabilità del paese dipenda più dai fattori epidemiologici che da quelli politici:
insomma, nell' Unione vitamina c in abbondanza e vaccinazione antinfluenzale obbligatoria per tutti i senatori!
Teo quello del Berluska non era un governo forte..era un governo di compromessi con i partiti alleati, infatti molte leggi e riforme sono state fatte per accontentare i partiti e far vedere quanto erano uniti..
Le riforme sono state fatte è vero, ma era meglio se la destra ne avesse fatte meno e ne avesse fatte sensate..
Purtroppo il governo Prodi non lo vedo saldo, per colpa di molte cose, dalla riforma elettorale all'accozaglia di partiti che ne fanno parte..
Io stesso, pur avendo votato Prodi, non sono contento di molte cose che sta facendo il governo, io sonmo per una politica di sinistra, una politica alla Zapatero..ma purtroppo in Italia questo non potrà mai esserci perchè al governo vanno accogliaglie di partiti che pensano solo al proprio tornaconto generale e non ai veri problemi dell'Italia..
E comunque molto meglio un governo di centro sinistra che un'altra legislatura sotto il Berluska..
Cari elettori di CENTRO-sinistra, vorrei farvi notare un particolare non irrilevante nel nuovo metodo di gestione del TFR, non economico-finanziario, ma politico.
Non mi soffermerò a parlare di quanti problemi nasceranno ora che il 50% non è più nelle casse delle grandi imprese (ricordo che il TFR è dei lavoratori dipendenti, personalmente io avrei fatto scegliere al lavoratore dove vuole conservare un suo investimento, lo scrivo perchè non voglio che mi diate del capitalista senza cuore).
Voglio riflettere sul passato, gli italiani hanno la memoria corta...
4 anni or sono il Ministro Maroni si occupò del sistema pensionistico, propose, disegnò e fece approvare una legge che rendeva libero il sistema di previdenza sociale in Italy, vi ricordate?
A quel tempo il centro-SINISTRA gridò allo scandalo... L'unica forma previdenziale in Italia doveva essere L'INPS!!! Dicevano D'Alema e amici: non vogliamo che i soldi dei lavoratori vadano in mano a banche e assicurazioni dei capitalisti senza scrupoli!!!
E ora perchè vogliono approvare una legge che permette di dare il 30% del TFR alle assicurazioni e fondi pensione integrativa???
Secondo voi?
Adesso vi racconto un'altra storia: 5 anni or sono il Gruppo Unipol (Gruppo Assicurativo controllato al 60% dalla LegaCoop) era nel pieno delle sue acquisizioni. Stava comprando: Meie, Aurora, Navale e BNL Vita, per diventare il 4 polo assicurativo d'Italia. Ad ora sono state acquisite altre società minori.
Pensando alle due storie mi viene in mente che potrebbero essere legate...
Se la legge avesse avuto effetto immediato le azioni di tutte le assicurazioni sarebbero salite, ipotizzando un ingresso in cassa di molte previdenze sociali... giusto?
Far salire le azioni voleva dire per la LegaCoop dover pagare molto di più gli ultimi pacchetti azionari che gli mancavano per avere la maggioranza... E allora perchè non aiutare le Coop a risparmiare, disse il Massimino nazionale!!! Impediamo alle società di rubare le pensioni ai compagni lavoratori!!!
(Almeno fino a che la nostra Unipol non abbia finito di comprare le altre assicurazioni e sia pronta a dare il servizio, prendendosi una fetta della torta...)
Non vi sembra conflitto di interessi essere il Vice-Premier ed essere al vertice di aziende come Unipol e Coop Distibuzione Italia???
Forse fa più scena essere Premier e possedere le TV, ma a livello economico cari amici lettori, il fatturato delle Coop in Italia supera il fatturato della Fininvest...
caro teo, il poter scegliere se destrinare il tfr all'inps, ad un fondo o lasciarlo in azienda, tu come lo chiami?. Io lo chiamo avere una scelta.
Comunque ti lascio con le parole pronunciate oggi da quel comunista del presidente di Confindustria:
"Firmando l’accordo il sistema ha dato una prova importante di unità e ha evitato che le piccole imprese potessero avere difficoltà legate alla struttura patrimoniale. Il 99,5% delle aziende é escluso da questo provvedimento, e le compensazioni ottenute tutelano tutte le altre".
Accidenti, si sarà sbagliato vado subito a controllare la traduzione vera ed esatta sul sito del Giornale o di Libero....
Fosse solo la fininvest che ha Berlusconi..e tutto il resto che possiede? escludendo il milan, ovviamente..
Invece di continuare a difendere Silvio a spada tratta e continuare ad accusare la sinistra io cercherei di fare un po' di autocritica e vedere dove ha sbaglaito il centro destra..se poi anke massimino ha fatto queste cose ha sbaglaito e andrebbe punito..ma se venisse punito, anke qualcun'altro dovrebbe essere punito, un qualcuno che fin'ora l'ha fatta sempre franca..
Comunque la politica fa ridere..che si sia di destra o di sinistra si fanno le medesime leggi e si fanno sempre i propri interessi, ma ribadisco: meglio un governo di centro-SINISTRA che uno di centro-destra, soprattutto con presidetnte Berlusconi..
Le riforme sono state fatte, ma se per riforme consideriamo aborti di legge tipo la bossi-fini, la legge biagi e quella elettorale sai che riforme...se stavano tutti i 5 anni a mangiare polenta in baita era meglio per tutti.
Che il conflitto di interessi di berlusconi non fosse l'unico in Italia è chiaro, infatti la legge sul conflitto di interessi che spero venga fatta al più presto non deve essere contro berlusconi ma contro il conflitto di interessi. Fermo restando che ritengo peggiore il fatto che il premier abbia 3 tv più il monopolio sulle tre di stato. Se così non fosse stato l'allontanamento di Biagi, Santoro, Luttazzi, Guzzanti non ci sarebbe stato. E poi il berlusca non aveva solo tv ma società, banche, assicurazioni, giornali etc etc.
Sulla precarietà del governo...ahime non si può negare
CHIARIMENTI:
xMK:
La Fininvest comprende tutto il patrimonio di Berlusconi (Mediaset 35% - Mondadori 51% - Milan 100% - Medusa 100% - Mediolanum 35% - Pagine Italia 45% - Teatro Manzoni 100%).
xPianista:
Io sono favorevole a far scegliere ai lavoratori dove lasciare il proprio TFR, sarei favorevole anche a fer decidere dove lasciare gli altris oldi per la previdenza sociale. Mi sembrava chiaro che la mia critica fosse rivolta non alla riforma, ma al fatto che prima non vi andava bene e ora che la fate voi è la migliore riforma possibile.
Sono inoltre daccordo con il Compagno di merende, sia a destra che a sinistra ci sono troppi interessi per fare una legge contro di essi. Questa è la dura realtà,da questo punto di vista noi la prenderemo sempre in quel posto.
Teo non mettermi in bocca cose che non ho detto. non mi pare di aver mai affermato che è la migliore riforma possibile, anzi io che vivo la realtà del lavoro dipendente da 15 anni, me ne guardo bene da giudicare questa come riforma perfetta. E' chiaro che per il lavoratore cambia poco, l'inps ci guadagna e le aziende coinvolte ci perdono, ma come ha detto anche montezemolo, si tratta del 5% delle aziende totali e ci sono dei meccanismi di compensazione che fanno digerire la perdita. Quindi non mi sembra nemmeno una tragedia....
Teo, lo so che un idraulico non porta i soldi all'estero: ho un cugino (di merda) che, facendo quel mestiere, si è comprato la porsche......scaricandola dalle tasse!
Sulle medie imprese poi, dato che lavoro in una di quelle, potrei raccontarti di investimenti inutili fatti con soldi elargiti dallo stato (5 miliardi di lire nel 2000, metà a FONDO PERDUTO!), o di altre spese fatte sfruttando il MIO tfr, mentre il sciur padrun portava i SUOI soldi all'estero.
Teo, lavori da autonomo?
O sei uno studente?
No, perchè se rispondi affermativamente ad una delle due domande, capisco che sei una persona molto informata, ma ti manca il toccar con mano una certa realtà.
Dimenticavo: il mio ex meccanico, un legaiolo del cazzo, diceva, come te, caro teo, che erano loro artigiani a portre avanti il carrozzone italia.
Si, senza creare alcun posto di lavoro: quello portava avanti se stesso! E si lamentava che doveva pagare 7 milioni di lire all'anno di smaltimento rifiuti:
1. cosa pretendeva, di buttare le batterie delle macchine nel cesso?
2. non è che lo smaltimento della batteria era compreso nel prezzo che mi ha fatto pagare quando me l'ha cambiata? E poi mi chiedeva: "ma vuole veramente la ricevuta?"
Posso dire una cosa molto politicamente scorretta?
No, meglio di no: non voglio passare per stalinista....
X Pianista: non ho detto che sei stato tu a dire che è la migliore possibile, l'ho sentito dire al tg (mi sembra il Tg2, non reti mediaset!!)
Da ora in poi cercherò di essere più chiaro possibile, mi sembra che siate voi cmq che cercate di metter in bocca a chi non la pensa come voi parole non dette.
X Bolso: sono uno studente di Ingegneria Edile.
Bolso, tu sei un dipendente, io ti rispetto e ti ringrazio per aver detto che sono ben informato, volevo chiederti se sapevi cosa vuol dire essere lavoratore autonomo...
Mio papà è da quando ha 15 anni che è un lavoratore autonomo, ha fatto l'artigiano come elettricista, idraulico e muratore e adesso abbiamo un'impresa Edile di famiglia.
Non ammetto che venga fatta di tutta un'erba un fascio.
Io e la mia famiglia abbiamo superato molte difficoltà, sappiamo cosa voul dire non avere lavoro per parecchi mesi di seguito, senza la cassa integrazione come i dipendenti. Questo è il rischio degli imprenditori, non voglio fare la vittima, però non dovete dire che gli autonomi siano il male della società.
Piantiamola di aizzare la lotta di classe e cerchiamo di capire cosa bisogna migliorare nella nostra società.
Se hai un lavoro e non sei disoccupato o precario, la sera torni a casa e lasci il tuo lavoro là dov'è... per un artigiano o un autonomo questo non esiste. Dobbiamo sempre pensare a quello che abbiamo fatto e quello che dobbiamo fare, fa parte sempre del rischio-responsabilità dell'imprenditore.
Cmq questo non mi spaventa, sono sempre più convinto che costruire qualcosa creato con la propria capacità organizzativa, mentale e fisica sia una vera soddisfazione. Aspetto i vostri commenti al vetriolo... datemi pure dello stupido...
Gli autonomi non sono il male della società, ma gli autonomi non sono nemmeno il cuore della società.
Il male della società sono i farabutti, quelli che non pagano le tasse, che cercano di fregare lo stato e di rimando fregano la gente pari a loro...questi sono il male.
Io auotonomi o dipendenti se il loro lavoro lo fanno correttamente, rispettando le leggi li considero alla pari.
Diversa gente dice che gli autonomi sono il male della società è vero, però dall'altra parte si sente dire dagli autonomi che se non ci fossero loro...
Direi che non è vera nessuna delle due cose giusto?
Se poi ci vogliamo unire un discorso politico parlando sommariamente diciamo che che un governo di sinistra si presume stai più dalla parte del dipendente mebntrte quello di destra da quella dell'autonomo. Discorso molto generalizzante ma in poche parole vicino alla realtà credo, o cmq a come dovrebbe essere la realtà.
Si, teo, so cos'è un artigiano. E so cos'è un artigiano onesto: mio nonno era un falegname, benestante (nel '44 diede 6000 lire a 3 partigiani poi fucilati dai nazifascisti), ma non certo particolarmente ricco.
Pagava le tasse fino all'ultima lira, e se ne lamentava parecchio! Ma da buon vecchio socialista aveva il senso dello stato.
L'unico illecito che ha commesso, a fine anni '50, quando, per ignoranza, si credeva che tutto fosse permesso, è stato costruire un capannone, che poi ha dovuto condonare negli anni '80. Facendosi pelare dal geometra che seguì la pratica.....
Aveva 5 operai e, ad un certo punto, per mancanza di lavoro, ne dovette licenziare ben 4; a 2 di questi trovò però un altro posto di lavoro: una di queste persone venne a stringermi la mano il giorno del funerale di mio nonno....
Erano altri tempi: scusa teo, ma al giorno d'oggi viene più facile fare di tutta l'erba un fascio...
Io non voglio discutere con certi personaggi.
La cassa integrazione i lavoratori dipendenti la pagano con la tassazione mensile a monte e per intero.
I padroncini del cazzo rischiano sì, ma possono dichiarare quello che vogliono, possono anche non lavorare per mesi con i lauti guadagni dei periodi "ristretti" e, se vogliono, possono reinvestire quel "plusvalore", spesso estorto dai propri salariati assunti "in nero", per trasformarsi da "trumbè barlafùs" a "sciùr pardùn da le bele braghe bianche".
Ma quanto è bello il termine "Plusvalore", che rende ancora tanto attuale il Marxismo!
teo (rivolto direttamente a me); "....prima non vi andava bene e ora che la fate voi è la migliore riforma possibile."
Parlavi del TG2?
Posta un commento