Eccomi di ritorno da un bellissimo viaggio in terra toscana durato 4 giorni con tutta la famigliola. Oggi farò un resoconto del viaggio, tappa per tappa, ma da domani tornerà il vecchio compagno di merende che argomenterà di politica (son rimasto un po' indietro), sport, attualità e molto altro.
Venerdi 21 aprile
Alle ore 06.00 una golf di colore granata parte da Milano con direzione Siena.
Ore 10.10 la famiglia di compagno di merende arriva alle porte di Siena e come al solito si perde tra gli intricati vicoletti della città, ma grazie ad un motociclista che si offre di farci strada troviamo il percorso giusto (ore 10.40) per arrivare in via Curtatone all'hotel Chiusarelli,situato nella contrada dell'Oca, esattamente accanto alla Stadio A.Franchi in cui i gobbi maledetti domenica prossima affronteranno la squadra di casa.
Hotel confortevole, non il migliore mai provato, ma niente da dire...camere piccoline ma comode con vista sul terreno di gioco.
Appena messi giù i bagagli subito fuori a girare Siena in lungo e in largo. Veramente una gran bella città, una città a misura d'uomo, non ci si stancherebbe mai di girare tra i vicoletti, o di passare dalla famosissima e splendida piazza del Campo sotto la suggestiva torre del Mangia. Vedendo dal vivo la piazza non ci si capacita di come possa ospitare il famigerato Palio.
degno di nota nella giornata senese il caffè bevuto nella rinomata pasticceria Nannini e la lauta cena nel ristorante Papei, già conosciuto dal Pianista.
Sabato 22 aprile
Giornata dedicata alla visita di Firenze col pullman che parte proprio dietro al nostro albergo.
Arrivo a S. Maria Novella e subito ci si lancia verso il Duomo (purtroppo impacchettato), piazza della Signoria (con foto al David e alla coda degli Uffizzi), l'Arno con passaggio da Ponte Vecchio, palazzo Pitti e giardino dei Boboli. Ma a dire il vero le ultime due tappe previste dalla gita non sono andate in porto, causa una caduta della mamma di compagno di merende da un gradino davanti a palazzo Pitti. Nulla di grave per fortuna, ma c'è stato un attimo di spavento (dovuto al colpo alla testa sopra l'occhio sinistro) e quindi si è deciso di interrompere il giro e tornare a Siena con un po' di anticipo rispetto alla tablla di marcia prefissata. nel ritorno in pullman l'autista aveva la radio accesa su Tutto il calcio minuto per minuto, e abbiamo potuto ascoltare le partite (vittoria del Milan a Messina e pareggio della Juve = -3 :-D)
Devo dire che pur essendo una gran bella città, Firenze mi ha entusiasmato meno di Siena. Sicuramente elevato il contenuto artistico, ma h un qualcosa in meno dal punto di vista umano e soprattutto è più caotica.
La cena serale è stata fatta al Gallo Nero, un osteria dietro piazza del Campo, la cui costruzione e menù si rifanno al Medioevo.
Domenica 23 aprile
Doppia gita...compagno di merende & family si recano a Monteriggioni e a S.Gimignano. in verità nel pomeriggio ci siamo fermati anche a Colle val d'Elsa, ma direi che non merita granchè.
Dei due posti prima citati invece...che dire...assolutamente due gioielli!!! Monteriggioni lo si gira in 20 minuti ma è davvero bellino e S. Gimignano è STU-PEN-DO!!!
Stavolta nessun intoppo e gran bella giornata, conclusa con la cena al miglior ristorante della vacanza: la buca di Porsenna!!
Lunedì 24 aprile
Ancora doppia gita, stavolta i paesi visitati sono stati Pienza e Montepulciano.
Anche questi due davvero molto belli, specialmente il secondo molto molto affascinante.
A Pienza da segnalare l'acquisto di qualche...gustoso souvenir: mezza forma di pecorino stagionato, una forma di peocrino semi-stagionato, un salame di cinghiale più due altri salamini, crema di peperoni, mostarda al pomodoro verde e all'anguria, panforte, pici freschi, cantucci, salamini di cinghiale sott'olio :-P
bellissima gita anche quest'oggi, con cena conclusiva Da Gano, in cui ho mangiato i pici alla cacio e pepe!!!
Martedì 25 aprile
Nella giornata del mio onomastico, ma più importante, nell'anniversario della Liberazione, compagno di merende fa ritorno a casa.
Davvero un bel viaggio..lo consiglio a chi non è mai stato in quei posti e anche a chi c'è già stato...certe cose sono sempre belle da rivedere!!!
25 aprile 2006
DIARIO DI VIAGGIO
by
Compagno di pranzi e cene
ore
14:26
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
Bellissime zone, Siena è a dir poco suggestiva... un bel connubio tra l'antico e il moderno, tra la tradizione e il consumismo (ogni tanto mi sembrava di essere in un mini-corso Vittorio Emanuele). Bellissima.
Se non hai visitato i giardini di Boboli ti sei perso un gran bello spettacolo. Se ci torni non mancare!
Un'altra cittadina che merita abbastanza è Lucca...
guarda che tutta la Toscana è all'altezza, non solo il senese (vi siete persi S. Quirico d'Orcia e Bagno Vignoni, che meritano altrettanto). se l'anno prossimo decidete di tornare, fammi un fischio, che ti do due dritte.
vieni magari per il prossimo Milan-Empoli, così ci scanniamo amichevolmente!
intendevo Empoli-Milan, ovviamente
A Lucca sono stato tre anni, avevo visto camaiori, viareggio, forte dei marmi, lucca e pisa.
Bagno vignoni ci era stato consigliato anche dal cameriere del primo ristorante, aveva detto che per lui è il paese più bello. mancava il tempo purtroppo...
il compagno di merende è sempre attento all'aspetto gastronomico...se poi fosse sensibile all'aspetto enologico sarebbe un uomo completo :-P
Io a Siena ci sono stato nel '93 durante l'ordinaria: città stupenda che anche a me è piaciuta più di Firenze. L'unico neo è stato che era piena di parà e, soprattutto per un najone in licenza quale io ero, non rappresentano un bello spettacolo, da quanto sono imbecilli.
Siena è bellissima, ma, purtroppo, è piena di senesi. per un turista non costituiscono un gran problema, però per chi cerca di inserirsi nella vita cittadina sì. sono chiusi, settari e massoni. e poi c'è quella palla disumana del Palio, che è incomprensibile per chiunque non sia nato in quella città.
e poi il presidente del Siena è vicino alla Gea e a Moggi.
se ti piacciono più i paesi delle città, per il prossimo giro ti consiglio anche S. Miniato, Certaldo (che non è la terza punta del Brasile anni '90, dopo Ronaldo e Rivaldo, ma il luogo natale di Boccaccio) e Vinci
Ben tornato compagno!
Posta un commento