15 maggio 2007

OH CAPITANO, MIO CAPITANO

Questo verso (e titolo) di una poesia di Walt Whitman è anche la frase di uno dei momenti più commoventi della storia del cinema.
Gli studenti dell'accademia maschile di Welton lo gridano, alzandosi in piedi sopra i banchi, al loro professore di lettere, il professor Keating.
Non dico altro perchè qualcuno potrebbe non aver visto questo capolavoro.
Per chi non l'avesse capito sto parlando de "L'attimo fuggente", pellicola del 1989 diretta da Peter Weir (The Truman show, Master & commander) e interpretata magistralmente da Robin Williams, nei panni dell'eccentrico e favoloso professore di lettere.
Un film che mette i brividi, che commuove e che insegna. Voto 9.

8 commenti:

Johnny ha detto...

L'ho visto un pò di tempo fa, resta uno dei miei preferiti. Robin Williams dimostra di essere un grande attore capace di interpretare anche ruoli non comici(come in Insomnia) nonostante resti troppo sottovalutato.

Il Pianista ha detto...

effettivamente è un film molto commovente, un po' ruffiano, ma molto bello.
Robin Williams è sempre un grande e oltre a ruoli dove può esibire al meglio la propria espressività, è efficace anche in ruoli drammatici.

vlaste ha detto...

In attesa di vedere "L'uomo dell'anno" vedrò questo film che mi vergogno di non conoscere (nel senso che non l'ho visto)

SOYUZ1968 ha detto...

Un film che ha segnato gli anni '90.

La narrazione è a volte un po' lenta e sprofonda nello stucchevole ma, nel contempo, è stilisticamente molto accurato e molto attento ai più piccoli particolari: ho ben presente nella testa il particolare delle ciabatte perfettamente allineate al letto del padre del ragazzo che si suiciderà.

L'Attimo Fuggente sta a un qualunque film di Bergman come Platini sta a Maradona.

Voto 8 senza se e senza ma.

Anonimo ha detto...

Io ho visto molte volte questo film... è fantastico! e ogni volta mi emoziono tantissimo!tra l'altro lo conosco bene perchè l'ho recitato tanti anni fa...

vlaste ha detto...

grazie soyuz per aver spoilerato così bene! É vero che è un film vecchio ma c'è anche gente (come me) che non l'ha visto

SOYUZ1968 ha detto...

Caro Vlaste, grazie per l'apprezzamento.

Ogni tanto scrivo volentieri sul mio blog di cinema, come nel mio penultimo post.

Ho visto diverse volte che anche tu fai lo stesso.

vlaste ha detto...

senza fare spoiler però