10 maggio 2007

MADONNA...CHE PROBLEMI

Ieri sono andato in tv. Nell'arco di 10 minuti si sono presentati al "Nido fisiologico" della Mangiagalli giornalisti prima di Sky e poi del Tg3. Hanno intervistato uno dei capi del presidio Mangiagalli e hanno ripreso un po' in giro, proprio li dove Compagno di merende stava lavorando. Precisamente stavo seguendo il giro medici mattutino.
Ma di questo potrebbe non fregare un cazzo a nessuno.
Tutti avrete pensato: ma perchè c'erano i giornalisti?
Alla Mangiagalli dopo la restrutturazione hanno deciso di non rimettere i crocifissi, ma di mettere immagini della Madonna, simbolo universale di maternità, quindi simbolo adattissimo alla clinica prima in Italia per numero di bimbi nati all'anno.
Artisticamente stanno anche meglio delle belle raffigurazioni della Madonna (nella foto "Madonna col bambino" di Mantegna) che il semplice crocifisso appeso sopra la porta. Ma ovviamente quando si parla di Cristo non si parla di arte, ma di religione.
E così qualcuno che nella vita non ha di meglio da fare ha innalzato la polemica dicendo che la scelta è stata fatta per non andar contro agli extracomunitari di altre religioni che ormai brulicano in Mangiagalli. Effettivamente ormai quasi il 50% dei nati non è italiano e il 90% delle mamme sotto i 30 anni non è italiano.
La stupidità della polemica, secondo me, non è tanto nel fatto di dire che non è giusto cambiare le nostre tradizioni perchè invasi dagli stranieri. Di fondo un discorso del genere potrebbe anche starci, soprattutto considerando che al contrario in altri paesi non fanno certo alcuno sconto agli stranieri.
Io mi chiedo: possibile che la gente appena entra in una stanza nota subito la presenza o assenza del crocifisso? Io non ci faccio assolutamente caso. Per quel che mi riguarda toglierei ogni simbolo religioso facendo in modo che ognuno professi la propria religione tramite simboli o altro a casa propria o negli appropriati luoghi di culto. Al piano terra della Mangiagalli c'è la cappella. A cosa serve il crocifisso in stanza?
Posso capire che se uno è in una stanza con crocifisso e arriva il vicino di letto che lo vuole togliere il primo sia in disaccordo, questo potrebbe starci. Ma se uno è in una stanza senza crocifisso che chieda che venga messo (non rimesso) mi pare un po' integralista e fuori dal tempo. No?

8 commenti:

vlaste ha detto...

In politica, e nella politucola provinciale italiana in particolare, ogni occasione è buona per strumentalizzare.

I giornalisti poi, non vedo l'ora di fiondarsi sulla polemica e di fomentarla ulteriormente, in cerca di ascolti in tv e copie vendute in edicola.

E comunque, nel tuo piccolo, anche tu sei stato sul "pezzo". =D

Il Pianista ha detto...

siamo alle solite pulemicuzze sui crocifissi.
A me non da fastidio che ci siano in quanto, da non credente, li considero come un sopramobile. Se è tradizione cattolica che ci sia nelle scuole e negli ospedali, per me ci può anche rimanere, considerando che i credenti la cosa può avere valore e che mi sembra inutile prova di forza modificare queste piccole cose.

Quello che mi fa incazzare sono le polemiche strumentali tese sempre nella stessa direzione, condite di marcia indietro appena un cagnolino abbaia.
Per inciso io non toglierei mai i crocifissi per fa piacere a quelli di altre religioni - che sono tutte ugualmenti insignificanti nella mia scala di valori - ma al massimo li toglierei per imporre la laicità dello stato.

SOYUZ1968 ha detto...

Nei luoghi pubblici non dovrebbero esserci simboli religiosi....

Sull'icona della maternità si può discutere....ci sono moltissimi idoli della fertilità in tantissime altre religioni.....

Anonimo ha detto...

Se i papi fossero rimasti ad avignone, queste polemike sterili le farebbero i francesi e non gli italiani.

Anonimo ha detto...

Ridicola polemica... L'immagine della Madonna dovrebbe rappresentare la maternità senza simboli religiosi?? Questo mi sembra ancora più ridicolo...
Se il crocefisso è un simbolo religioso, la madonna con Gesù bambino lo è almeno 2 volte di più. Lo Stato italiano è laico e come tale si deve comportare.

Io sono per l' abolizione dei privilegi agli istituti religiosi se questi vengono sovvenzionati solo per essere organismi della Chiesa.
Al contrario se esistono organismi religiosi che però servono alla comunità (Opera di San Francesco, centri di recupero e altri enti benefici) sono pienamente a favore degli aiuti. In poche parole, bisogna sovvenzionare chi realmente fa del "bene" indipendentemente dall'essere organismo della Chiesa o meno.

Libera Chiesa in libero Stato! (aggiungerei: senza favoritismi)

Questo deve valere per ogni tipo di fede!! Nessun tipo di organizzazione deve interferire con le leggi dello Stato Italiano.

Johnny ha detto...

A quanto pare i telegiornali non sapevano come riempire lo spazio, è la solita polimica inutile che lascia il tempo che trova.
Dai che tra un pò vediamo Compagno a ER...

ALBY ha detto...

sono completamente d'accordo con te,siamo e resteremo completamente succubi della chiesa a me il crocifisso non mi interessa non lo vedo obbligatorio metterlo dappertutto o no?

vlaste ha detto...

per te, albi, il crocefisso è un po' come la punteggiatura... non va messo. =D