Giuseppe Petrosino (detto Joe) nacque a Padula il 30.08.1860. Emigrò, giovanissimo, nel 1873 alla volta di New York col padre Prospero, sarto, e l'intera famiglia composta dalla madre, da due sorelle e da tre fratelli. In un primo momento, quale primo figlio, si adattò a tutti i mestieri al fine di non gravare sul bilancio familiare; studiò la lingua inglese, frequentando corsi serali, ed il 19.10.1883 si arruolò nella polizia di New York, indossando l’uniforme da poliziotto portante sul petto una placca d’argento con numero 285. Dopo un breve periodo di rodaggio come agente di pattuglia nella Tredicesima Avenue, cominciò a scalare i gradini della gerarchia, imponendosi a tutti per i suoi sistemi di lavoro che si ispirarono a passione per il mestiere, grande fiuto, intelligenza, senso di responsabilità, alta professionalità. Il suo grande sogno e scopo della vita fu uno solo: sconfiggere la mafia, allora contraddistinta col nome di Mano Nera. Sposato, con una figlia compì imprese leggendarie e meritorie, guadagnandosi persino la stima del Presidente degli Stati Uniti, di cui era grande amico e dal quale aveva grandissima considerazione. A trent’anni, promosso detective, passò al servizio investigativo; nel 1895 è il Presidente Roosvelt in persona a nominarlo Sergente e nel 1905, con la promozione a Tenente, gli viene affidato il comando dell’Italian Legion, cioè gruppi di agenti italiani, a suo giudizio indispensabili, per combattere la Mano Nera. Dichiarò guerra ed assicurò alla giustizia bossi di altro calibro, che nessun corpo di polizia era mai riuscito a prendere, con imprese funambolesche e travestimenti, che gli consentirono di vivere più da vicino il complesso mondo della mafia. A lui solo viene attribuita la grande intuizione di aver capito che la mafia, in New York, aveva le sue radici in Sicilia, tant’è vero che intraprese un viaggio in Italia, diretto appunto in Sicilia, per infliggerle il colpo mortale. Fu ricevuto dal Presidente del Consiglio Giolitti dal quale ricevette in regalo un orologio d’oro e dopo essersi fermato per qualche giorno a Padula nella sua casa natale ove c’era il fratello Michele rimpatriato, partì alla volta della Sicilia. Avviò un grosso lavoro che l’avrebbe portato a sconfiggere definitivamente la mafia, ma la sera del 12.03.1909, nella piazza Marina di Palermo, fu raggiunto da quattro colpi di rivoltella che lo fecero crollare, ucciso, al suolo. Morì da soldato, nel compimento del suo dovere, colpito alle spalle, al buio, a tradimento da una mano assassina che fermò il cammino del più forte e coraggioso poliziotto di tutti i tempi.
Ovvio che il post su Petrosino avviene dopo la visione ieri e l'altro ieri della fiction di Raiuno. Questa volta non male, un po' povera nei mezzi e nelle scenografia, ma la storia è raccontata bene e ben interpretata da Beppe Fiorello. Queste storie sulla Mafia mi prendono sempre, mi interessano. Mi fa venire i brividi il pensiero che dopo più di 100 anni le cose siano ancora come allora. Gli italiani visti all'estero, in questo caso negli USA, come i poveracci o i mafiosi (chiamati nel film col dispregiativo di "maccaroni"), la Sicilia esportatrice di malavita e corruzione. Oggi come allora...non è cambiato niente.
Petrosino è stato il pioniere della lotta alla Mafia che ha visto succedersi e morire da eroi tanti altri coraggiosi uomini come Giorgio Ambrosoli, Filadelfio Aparo, Rita Atria, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Mauro De Mauro, Emanuele Basile, Giovanni Falcone, Giuseppe Fava, Boris Giuliano, Libero Grassi, Peppino Impastato, Pio La Torre, Epifanio Li Puma, Rosario Livatino, Piersanti Mattarella, Emanuele Nortabartolo, Pino Puglisi, Placido Rizzotto, Cesare Terranova. Ne mancherà sicuramente qualcuno, sono tanti...troppi.
Onore a loro e speriamo di vederne altri di uomini di questo calibro.
26 settembre 2006
JOE PETROSINO
by
Compagno di pranzi e cene
ore
16:15
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
hai citato alcune persone meritorie che hanno pagato con la vita.
E' possibile chiamarli eroi?
Domenica prox ci sara la fiction su giovanni falcone, chissà che taglio avrà, sapete che sulle fiction e la loro fattura, ho un po' di puzza sotto al baso.
Non guardo le fictions perchè mi irritano: le annovero tra la più generale bassa qualità cinematografica.
Stasera mi guardo "I Cento Passi" che è molto meglio....
la fiction non l'ho vista, in compenso, ispirata dal tuo post, ho ampliato il discorso sulla mafia sul mio blog...sono gradite le visite!
buona serata
Caro Pianista se non si possono chiamare eroi persone come loro non so chi altro si può definire tale.
purtroppo ho perso la fiction(credevo fosse next week).
Cmq beppe fiorello è un grande, recita benissimo e fa sempre fiction impegnate (dico:non fa centovetrine o un posto al sole,ecco)..
Posta un commento