Tutti oggi sono di riposo per via della ricorrenza del 2 giugno tranne io che mi sono cuccato un bel mattino/notte :-D
Non ho nemmeno potuto seguire la tradizionale parata per gustarmi le facce di gente tipo Bertinotti, il migliore di tutti senza dubbio ma non so perchè lo vedo un po' a disagio in queste situazioni patriottiche finte esaltatorie.
Festa molto importante quella di oggi. Il 2 giugno 1946 gli italiani appena usciti dal fascismo e dalla guerra scelsero di abolire la monarchia esiliando i Savoia e di instaurare la repubblica che proprio oggi compie 60 anni.
Allora due applausi per la democrazia: uno perché ammette la diversità, due perché permette di fare critiche. Due applausi sono sufficienti perché non ci sarà occasione di farne tre. Solo l'amore e l'Amata Repubblica si riservano il terzo. (Edward Morgan Forster)
2 giugno 2006
W LA REPUBBLICA
by
Compagno di pranzi e cene
ore
14:13
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Mah, fossi stato in Bertinotti non mi sarei presentato e avrei mandato un mio vice che desiderasse farlo. La spilletta della pace sulla giacca non mi sembra una scusa sufficiente...
Lo scandalo non è bertinotti alla parata, lo scandalo è la parata stessa. E dico che è uno scandalo perchè è la festa della repubblica, non la festa delle forze armate: quindi la parata militare è fuori luogo in questa ricorrenza. Se poi è vero che quella del 2004 costò 11 milioni...
L'articolo 11 della costituzione dice che l'italia ripudia la guerra, non dice che non prevede l'esisteza delle forze armate: per questo ritengo le parate militari, in generale, legittime; se non vogliamo più vedere najoni marciare, cambiamo la costituzione nel senso di abolire quella classe parassita che sono i militari. Poi, però, vi sarebbe il problema di ricollocarli e con la attuale carenza di occupazione...
Spero che napolitano abolisca la parata militare del 2 giugno, anche perchè, come amante coreografico, ma solo coreografico, delle parate militari, quella italiana la trovo bella solo per l'ambientazione e la fanfara dei bersaglieri.
Solo i sovietici sapevano fare parate che erano uno apettacolo di per sé.
Nota1: ho seguito la parata in tv e ho visto berlusconi lanciare un gesto di saluto con la mano a un generale a 3 stelle, e questi, ritto sul mezzo che lo trasportava, rispondergli con un quasi impercettibile cenno del capo: ennesima evidenza del collateralismo tra destra e forze armate.
Nota2: ben vengano, comunque ne pensi mastella, le contromanifestazioni pacifiste contemporanee alle parate militari: l'importante che siano veramente pacifiste, senza slogan censurabili.
Nota3: il plotone di fanteria della guardia presidenziale tedesca marcia in una maniera veramente ridicola: sembrano dei robot! Dal punto di vista estetico, ma solo estetico, intendiamoci, erano più belli a vedersi i tedeschi che marciavano col passo dell'oca...
Vengo di sicuro volentieri a visitarlo. Concordo con bolso, o si toglie la parata o non ci si scandalizza se il presidente della camera ci va. Bertinotti ci doveva andare, evitiamo di creare polemiche su scemenze...
Ho trovato molto belli i costumi dei Greci....
Che Bertinotti andasse o meno alla parata qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire in ogni caso. Per me ha fatto bene.
La parata c'è perchè la gente la vuole vedere, se non ci andasse nessuno a vederla smetterebbero di farla.
Posta un commento