Che ben di Dio...slurp slurp...montagne di gelato, pancia mia fatti capanna, ma portafoglio resti vuoto!
Eh si, il gelato così buono ma anche, al giorno d'oggi, così caro.
Di media un cono da due gusti costa 1.50 euro, in alcuni posti, quelli più rinomati e dove spesso è anche più buono, il prezzo arriva fino all'1.80/2.00 euro.
Un vero e proprio ladrocinio.
Gli ingredienti principali del gelato sono: latte, panna, zucchero, uova, grassi vegetali, frutta, frutta secca, cacao o cioccolato, caffè...i primi presenti sempre gli ultimi a seconda del gusto scelto.
Con quantità nemmeno altissime di questi pochi e non eccessivamente cari ingredienti il gelataio produce il ben di Dio qui accanto, cioè vasche immense di gelato.
Da una vasca del genere quanti coni usciranno? Insomma, tirando le somme direi che l'aprire una gelateria potrebbe essere una buona scommessa per fare soldi, no?
Aveva ragione Pupo: "...gelato al cioccolato, dolce e un po' salato...", direi tanto salato :-D
9 aprile 2007
GELATO DOLCE E MOLTO SALATO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
11 commenti:
questo non fa che confermare la mia teoria. Quale è il business migliore a Milano? Aprire una gelateria.
Una volta che hai ingranato costi di gestione bassi e un ricarico incredibile. Inoltre del gelato ci sarà richiesta anche tra 200 anni...
Quando ero a naja (padova, '93), c'era un kiosketto ke vendeva gelatoni giganti a sole 1000 lire: ogni tanto il kiosko andava a fuoco.....
Il negozio di gelati è forse l'attività commerciale con i più alti costi di inizio attività e con il periodo di commercializzazione più corto.
Basti pensare che i frigoriferi e i macchinari per produrre il gelato non sono in comodato d'uso ma vanno acquistati, inoltre per rispettare le norme igeniche vanno spesi tanti soldi per i lavori nel negozio (Piastrellatura del laboratorio e impiantistica speciale).
Un semplice bar ha molti meno costi, visto che i macchinari sono in comodato d'uso (macchina del caffè e frigoriferi sponsorizati) inoltre i regolamenti sanitari non sono così severi e pretendono meno. Non dimenticatevi inoltre che una gelateria lavora solo nel periodo primaverile/estivo e che le spese fisse (affitto) vengono pagate tutto l'anno...
Ci vuole molto più tempo per farsi una clientela fissa visto che restano aperti solo per 6/7 mesi.
I gelati si trovano anche al supermercato.
Tirando le somme, ritengo che l'attività del gelataio sia una delle più rischiose e costose tra quelle poche che sono rimaste.
Per ammortizzare il costo di inizio attività bisognerebbe aprire un Bar-Gelateria, aperto tutto l'anno; forse un pò più impegnativo, ma sicuramente riuscirebbe a bilanciare le entrate stagionali.
Teo ha ragione al 100%: la mia ragazza ha lavorato in una gelateria appena aperta per quattro mesi, nell'estate 2006. Gli unici giorni in cui erano pieni di clienti sono stati: il giorno dell'inaugurazione in cui il gelato era gratis e il giorno della festa del paese.
Il retro era zeppo di macchinari costosissimi, che andavano costantemente tenuti più-che-puliti anche per l'eventuale ispezione di qualche organo preposto.
E poi fare il gelato, anche con l'ausilio di tutti quei macchinari e di ingredienti preconfezionati, non è così facile come può sembrare: infatti c'era un'addetta solo per quello.
Certo, quando ingrana, l'attività è redditizia: chi aveva aperto la gelateria in questione ne aveva aperte, portate al successo e vendute molte altre, diventando così molto ricco.
Se il gelato non è buono perchè non si è in grado di farlo decentemente i clienti si vedono una sola volta e poi spariscono, dopo aver fatto cattiva pubblicità tra amici e conoscenti per passaparola.
Alla fine chi fa il gelato male, chiude.
Ovviamente chi lo fa bene alza i prezzi, soprattutto se nel circondario non ha concorrenti adeguati, come nel caso di una famosa, e costosa, gelateria di qualità della circonvallazione esterna di Milano.
Soyuz ha pienamente ragione.
Chi fa il gelato bene ingrana e se ingrana guadagna(salvo casi sfortunati).
Chi fa il gelato con i piedi non guadagna e chiude.
Questo è una normale legge di selezione naturale che dovrebbe valere per tutta la classe artigian/imprenditoriale Italiana. In troppi aprono partite iva o attività senza averne le capacità o i mezzi o non valutandone l'impatto.
Chiaramente io ho specificato che i costi di gestione della gelateria sono bassi "una volta che hai ingranato" ovviamente l'impatto iniziale c'è ma questo è lo scotto o il rischio che ogni attività imprenditoriale deve correre prima di produrre guadagni significativi.
Non funziona così ovunque?
E' logico che una attività ben avviata e conosciuta possa dare una buona rendita, io non ho detto che i gelatai non possono fare soldi. Ho solamente evidenziato la maggior difficolta per arrivare ad un buon guadagno rispetto ad altre attività commerciali tipo Bar, Pub, Birrerie, Caffè e altro.
Il pianista nel primo commento aveva detto che il miglior business è aprire una gelateria, mi sono sentito in dovere di contraddirlo (come spesso accade), perchè un buon business si vede anche dal veloce ammortizzamento dei costi di inizio attività.
In verità non esiste un vero e proprio "miglior business", il successo di un negozio o di un'azienda dipende da moltissimi fattori, primo fra tutti la posizione.
A lume di naso, a mio parere è più complicato saper fare bene i gelati piuttosto che aprire un bar.
Un pub è già più complesso perchè si deve prevedere un minimo di cucina.
E comunque anche per i bar vale un discorso di massima: puoi tiracchiare con i caffè, i cappuccini, i tramezzini, l'happy hour fatti con gli scarti dei tramezzini invenduti, le birrette spillate più o meno bene, magari ti smazzi per aprire alle 05.45 ogni mattina per essere subito pronto per la colazione di chi va a lavorare, magari ci vendi anche le sigarette, i gratta e vinci o il superenalotto.
Ma se vuoi fare il salto di qualità da uno con le palle, le brioches le fai da te e non le compri da Bindi, quando le vuoi industriali ma fatte bene, e i cocktails li devi saper fare bene......perchè non è vero barman chi non sa fare i cocktails.....infatti a Milano i luoghi dove i cocktails sono fatti bene da veri professionisti si contano sulle dita di due mani....e sono sempre strapieni di gente....
ah,ah non volevo certo impartire lezioni di imprenditoria ma offrire solo un mio parere offuscato dal pensiero di un cono al pompelmo rosa. Del resto lascio l'oneroso compito a chi è più competente di me, semplice ragioniere che affoga da 15 anni in inutili numeri e bilanci scortesi quando altra più umanista strada avrebbe voluto intraprendere, conscio tra l'altro che la lungimirante classe imprenditoriale italiana non ha certo bisogno dei miei consigli. ...mi accontento di essere nei dolci pensieri di teo che come ha tenuto a precisare con piena ragione e merito, raramente non trova modo di contraddirmi, pur facendolo solo occasionalmente sul mio blog con mio esteso rammarico.
Pensa che a me piacerebbe preparare a regola d'arte i cocktails......un po' come il Tom Cruise dell'omonimo film.
Sarebbe il coronamento, utile e dilettevole, della mia professionalità di chimico preparativo.
E' PROPRIO LA TUA IGNORANZA IN MATERIA CHE RENDE QUESTO BLOG INTERESSANTE... SE E' COSI' SEMPLICE FARE IL GELATO E FARE TANTI SOLDI CON QUESTO.. BEH COSA ASPETTI?? APRI CONTATTA FORNITORI SELEZIONA MATERIE PRIME FORMULA DELLE RICETTE E VAI NO??..
TI SEI MAI KIESTO COME MAI IL GELATO CHE PAGHI 2 EURO E' PIU' BUONO DI QUELLO KE PAGHI MENO?..
HAI FATTO UN CORSO DI GESTIONE MARKETING GELATERIE X SAPERE IL RICAVO DA UNA VASCA DI GELATO?
qUELLI COME TE SN LA ROVINA DELLE NUOVE GELATERIE CHE PENSANO DI FARE SOLDI FACILI E DOPO 2 ANNI HANNO LE BANCHE ALLE PORTE A PIGNORARGLI I BENI...
A PUPO!!! DAI RETTA LECCALO IL GELATO INVECE DI FARLO!!
Posta un commento