Oggi è iniziato l'esame di maturità per i ragazzi di 5a superiore. Primo giorno, prova scritta di italiano. Questi i titoli proposti: per l'analisi del testo è stata proposta ai ragazzi «L'isola» di Giuseppe Ungaretti. Per il saggio letterario il tema è: «Il distacco nell'espressione ricorrente dell'esistenza umana: senso di perdita, estraniamento, fruttuoso percorso di crescita personale». Nell'ambito socio-economico, l'argomento è «città e periferie paradigma della vita sociale, fattori di promozione di identità personale e collettiva. Nell'ambito storico-politico «democrazia in azione, unità d'Italia e d'Europa, libertà e fratellanza, sono i cardini del pensiero politico di Mazzini». Per l'ambito tecnico-scientifico: «Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo che ci circonda, noi stessi e sul senso della vita». Il tema di storia sarebbe, invece «Onu, Patto atlantico. Unione europea: tre grandi organizzazioni internazionali di cui l'Italia è stato membro. Inquadra il profilo storico di queste tre organizzazioni, illustra gli indirizzi di politica estera su cui si è fondata la scelta dell'Italia di farne parte». Per il tema di attualità la traccia è «Campagne e paesi d'Italia recano ancora le tracce di antichi mestieri che la produzione industriale non ha soppiantato del tutto. Le botteghe artigiane continuano a essere luoghi di sapere e cultura ai quali l'opinione pubblica guarda con rinnovato interesse. Contemporanemente anche il mondo artigiano è stato investito dall'innovazione tecnologica che ne sta modificando contorni e profilo. Rifletti sulle caratteristiche dell'artigianato oggi e sull'importanza storica, sociale ed economica che ha avuto e può avere in prospettiva per il nostro Paese.
Sicuramente avrei scelto quello di storia, come feci due anni fa quando toccò a me...scelsi il tema sui rapporti storia/teconologia nel 900...mi valse 13/15 che bilanciò la pessima seconda prova di matematica e mi portò ad un buon voto finale (per quelle che erano le mie speranze ovviamente).
Della maturità ho proprio dei bei ricordi...era per me un momento assai atteso, dopo 7 (già) anni di liceo. Ero il più longevo nella scuola, solo un paio di professori potevano vantare un trascorso più lungo tra quelle mura.
Voi direte: che pirla questo qui che si vanta di essere stato bocciato due volte! Non avete nemmeno tutti i torti, ma son sicuro che le due segate non abbiano avuto in me solo aspetti negativi.
Il momento più bello è stata l'attesa dell'orale e l'aver assistito all'arrivo di tanti, ma tanti miei amici che volevano vedere l'ultima mia interrogazione liceale.
Cose che non si dimenticano...
21 giugno 2006
CHE BEL RICORDO
by
Compagno di pranzi e cene
ore
16:32
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9 commenti:
Cose che non si dimenticano: fabietto che troncava ogni vostra discussione con la frase "ma zitto te, che ti han stampato due volte!!"
eheh
già il liceo che nostalgia...però purtroppo ho vissuto la maturità in modo angosciante.un consiglio ai prossimi maturandi:relax
Conosco bene quella scuola lì, ci ho buttato 5 anni di vita: veniva promosso chi sapeva millantare spocchiosamente, chi era timido e cercava di studiare tutte le balorderie assurde, di cui gli ignorantissimi e annoiatissimi "docenti" ci imbottivano, veniva puntualmente segato. Se mi sono laureato non è certo merito loro....
PS: alla maturità non sapevo proprio un cazzo ma non potevano bocciarmi perchè mi ero parato il culo bene durante l'anno.
Ho fatto la "matura" esattamente 20 anni fa.....non ho dei bei ricordi, non tanto per l'esame in sé, che andò bene, ma per il periodo di merda che fu: seri problemi in casa, un compagno di scuola morto in un incidente motociclistico pochi giorni prima dell'esame ed un altro amico che, in quei giorni, aveva scoperto di avere la leucemia. Per fortuna, l'ultima volta che l'ho visto, quasi 10 anni fa, stava benissimo....
Quanti anni sono passati .... però nostalgia non ne ho, buon segno.
Pongo una questione : è possibile che il titolo del tema della maturità, piuttosto che gli altri argomenti della maturità, debbano essere tra le prime notizie di telegiornali e quotidiani nazionali ?
Onestamente credo di no.
ho nostalgia del periodo delle superiori. Vorrei tanto tornare indietro e magari continuare a stdiare con l'università.
Uhhh Pianista....non sai che ti sei perso!
a me all'orale hanno chiesto di cantare. poi mi hanno fatto un culo così con le domande.. tra cui il mio odiato HEGEl...gr...
però gli scritti erano più facili di quelli di quest'anno,almeno i temi...
ahi ahi, mi hai rivelato che ti sei maturato due anni fa, giovane, troppo giovane....la mia maturità sfoca nella memoria ogni anno che passa, e siamo quasi al decennio...
addio, blogger crudele
Posta un commento