Romano Prodi ha diramato le convocazioni ufficiali, la squadra del nuovo governo è pronta. Dopo ore di consultazioni tra i maggiori esponenti dell'Unione il neo Premier è riuscito a creare formazione di ministri che speriamo capace di governare al meglio per 5 anni, quantomeno meglio di quella precedente.
Ecco il nuovo governo. Presidente del Consiglio: Romano Prodi. Vice presidenti del Consiglio: Massimo D'Alema e Francesco Rutelli. Affari Esteri: Massimo D'Alema. Beni Culturali e Turismo: Francesco Rutelli. Interno: Giuliano Amato. Giustizia: Clemente Mastella. Difesa: Arturo Parisi. Economia e Finanze: Tommaso Padoa Schioppa. Sviluppo Economico: Pierluigi Bersani. Infrastrutture: Antonio Di Pietro. Politiche Agricole e Forestali: Paolo De Castro. Istruzione: Beppe Fioroni. Salute: Livia Turco. Comunicazioni: Paolo Gentiloni. Università e Ricerca: Fabio Mussi. Lavoro: Cesare Damiano. Solidarietà Sociale: Paolo Ferrero. Ambiente e Tutela del Territorio: Alfonso Pecoraro Scanio. Trasporti: Alessandro Bianchi.
Poi ci sono i ministri senza portafoglio: Vannino Chiti, Luigi Nicolais, Linda Lanzillotta, Emma Bonino, Giulio Santagata, Barbara Pollastrini, Giovanna Melandri e Rosy Bindi.
Direi dei buoni nomi, non li conosco proprio tutti ma fidiamoci. Come già scritto in post precedenti sono assolutamente contrario a Giuliano Amato all'interno e a Mastella per la giustizia. Un po' deluso dall'esclusione dai beni culturali per la Melandri a favore di Rutelli. melandri comunque rabbonita dal nuovo ministero senza portafoglio allo sport e giovani.
Oggi alle ore 16.30 il giuramento e già domani la prima insidiosa partita della fiducia al Senato.
17 maggio 2006
LA SQUADRA
by
Compagno di pranzi e cene
ore
13:19
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
13 commenti:
Belli i Ministri!
A Tutti quelli del governo Prodi 1, che hanno già pensato una volta di mandare in rovina l'Italia, è giusto dargli una seconda possibilità...di rifarlo!
No alla Del Turco, che pensa più agli immigrati che agli italiani, chissà che schifo negli ospedali.
No a Pecoraro, che abolirà ogni cosa, dovremo rispolverare le bighe.
Speriamo che l'opposizione, si dia da fare!
Mioddio, sembra di essere tornati indietro di 10 anni! E sono anche aumentati i ministeri, per accontentare tutti gli amici.
Bah, speriamo non facciano troppi danni.
Tra l'altro... pochissimi tecnici, quasi tutti politici... ma che modo è di governare l'Italia. Si bada alla competenza o all'appartenenza?
Spero per l'Italia e quindi anche per me che possano fare qualcosa di concreto e di buono, ma come si può intuire dubito fortemente (per usare un eufemismo)
Ribadisco il fatto che il mistero della Giustizia andava Di Pietro, tanti non li conosco ma mi sembra che si sia cercato più di accontentare tutti invece che creare un governo stabile
mettere MASTELLA alla giustizia è paradossale..
Cosa va :
- la Bindi alla famiglia; è un elemento volitivo che può far saltar fuori delle risorse che poi elettoralmente rendono; cattolica, ma non allineata con Ruini
- ministeri di primo piano a Bersani e Di Pietro ( infrastrutture; un vero cambio di marcia rispetto a Lunardi )
- economia a Padoa Schioppa
- welfare ad un Ds, Damiano, sindacalista CGIL e responsabile del settore lavoro del partito, nomina OTTIMA, un bel cambio di marcia rispetto al duo Maroni/Sacconi
- Rifondazione tacitata con il ministero della solidarietà sociale. Non faccia cazzate però
- un verde all'ambiente e De Castro, buon tecnico prodiano, all'agricoltura
- la giustizia, che è una rognaccia micidiale, a Mastella; ha voluto la bicicletta ? SI SCALI IL MORTIROLO ! Comunque il buon Clemente si consoli : è matematicamente impossibile fare peggio del suo predecessore, il lecchese Castelli, oltretutto odioso
Cosa non va :
- ennesimo riciclaggio dell'impresentabile Amato
- la difesa, ministreo che non deve contare un cazzo ma purtroppo non è così, anzichè a Mastella, data ad Arturo Parisi detto il negus ( assomiglia ad Hailè Selassiè ), che è politicamente improponibile e poi non vorrei prendesse l'incarico troppo sul serio
- un ministero di scarso peso alla Bonino, ma temo dietro l'incosciente promessa di aiutarla nei ricorsi per avere dei sanatori
- all'università Mussi ...... mah; o mettere uno che non sia un barone è meglio ? Sarebbe stato meglio Nicolais, visto il curriculum che ha
- ai trasporti tale Bianchi. Non vorrei sia uno messo lì a salvare e proteggere l'Alitalia eccetera
- alle comunicazioni Gentiloni, non è uno con il randello
- all'istruzione Fioroni, un cattolico
Spero che si ricordino di Enrico Letta come sottosegretario alla presidenza del consiglio; inoltre contesto che non sia stata presa in considerazione Lilli Gruber.
Voto complessivo 6-; se però considero come punto di partenza le nostre aspettative di grande cambiamento, 4.
p.s. AVVISO PER IL NEGUS : NON METTERTI A ROMPERE LE BALLE. IL TUO COMPITO COME MINISTRO DELLA DIFESA E' QUELLO DI ORGANIZZARE DI CORSA LA RITIRATA DALL'IRAQ. NON FARE IL FURBO
Beh all'UDEUR bisognava dare un ministero no?
Rifondazione meritava un ministero più "corposo", visto che rappresenta almeno il 15% della coalizione: sarebbe stato giusto, terza carica dello Stato + ministero "corposo". La Solidarietà Sociale va comunque bene per chi è "Comunista" ed è geneticamente attento ai bisogni dei più deboli.
Apprezzo la scelte "politiche" di Prodi: l'Italia ha soprattutto bisogno di riflettere su cosa è la Politica e per questo un Governo di tecnici non sarebbe stato adeguato.
...Complimenti, bel governo....
Per accontentare tutti aumentiamo i ministeri, normale.
Tutti politicamente schierati o quasi... nessun tecnico, e tutti contro Berlusconi, ossia contro la metà dell'Italia.
Per fortuna che prodino aveva promesso molte donne... una sola donna in ministeri che contano.
E poi cosa serve separare l'istruzione e l'università?
Questo governo è allineato con la prima repubblica: poltroncine a tutti per il quieto vivere.
Cazzata...un solo ministero in più del precedente governo...25 invece di 24...donne 6 contro 2 quindi il triplo.
Il governo di sinistra è composto da gente di sinistra, doveva essere il contrario?
Io sono meno deluso di voi, perchè non mi sono mai fatto grandi illusioni.....
Comunque i giudizi andranno dati alla fine della legislatura (fra 6 mesi? 1 anno? 2 anni? 5 anni? Boh....).
La lottizzazione e i 25 ministeri? E' un fatto normale, berlusconi ne aveva 24: tutti, giustamente, vogliono visibilità; personalmente sono incline alle semplificazioni, ma la politica dei partiti non è quella del bolso.....
X soyuz:il welfare è un ministero molto corposo, ed è andato a Rifondazione
x Teo:tu dici "Tutti politicamente schierati o quasi... nessun tecnico, e tutti contro Berlusconi, ossia contro la metà dell'Italia."
Bene, ti consiglio di leggere anche altro oltre che libero o il giornale. Già Tex Willer garantirebbe una maggior chiarezza su valori quali giustizia sociale,
salvaguardia dei diritti,onestà.
Capisco che nei 5 anni di Berlusconi siano stati argomenti mai espressi....
scusa pianista ma non capisco il tuo intervento... è chiaro che Prodi & co. se ne sono sbattuti di mezza Italia, basta guardare la "terna arbitrale" (per citare la vignetta del corriere di oggi :D) che guida le istituzioni... come ho già detto, spero tanto di essere smentito. Però dai, siate onesti. Secondo me anche la maggior parte degli elettori di centrosinistra sono delusi.
Se la situazione è tanto grave, perchè non han messo dei tecnici coi controcazzi a scaldare le poltroncine??
E tanto per la cronaca leggo il Corriere, principalmente. E Dylan Dog :D
Non eri tu a leggere Libero ma teo caro vlaste. Non capico la delusione...ma chi dovevano mettere? non capisco perchè il governo berlusconi poteva avere casini e pera e quello prodi non può avere gente di sinistra alle istituzioni...la metà del paese è di destra? ha cmq perso! E' come dire che il milan che l'anno scorso ha perso ai rigori la finale possa dire di avere vinto 1/3 di champions league.
secondo me è meglio un governo di politici che di tecnici...un tecnico che decide per il suo settore è pericoloso!
un tecnico che decide per il suo settore è COMPETENTE.
Per quanto riguarda le istituzioni, Ciampi non è di sicuro della CdL!! E Casini è perlomeno di centro, non è un marxista dichiarato!!
Detto questo, vado a leggere LaPadania... :D
Posta un commento