Sono molto molto deluso e altrettanto molto molto preoccupato. A spogli (sembrerebbe) conclusi il centro-sinistra ha vinto sia alla Camera che al Senato. Se il post finisse qui ci sarebbe da festeggiare, invece...il post va avanti e ora arriva una serie infinita di cose negative per il centro-sinistra e i suoi elettori, ma soprattutto per l'Italia.
La sinistra vince alla Camera con un vantaggio dello 0.1%, è vero che da' 340 seggi contro i 277 della destra, ma è anche vero che Prodi sa di avere la fiducia solo della metà esatta degli italiani e non penso sia un peso da poco sulle spalle.
Al Senato la situazione è ancora peggiore. Sul territorio italiano la destra avrebbe avuto più seggi (grazie ad una truffaldina legge elettorale fatta a doc, ma si sapeva che sarebbe stato così ed è inutile rivendicare sta storia, se si vinceva del 10% non ci sarebbe stata legge elettorale che tenga...), ma grazie ai votanti all'estero (sparsi per tutto il globo) la sinistra passa in vantaggio e si aggiudica il Senato per due seggi. C'è da essere contenti di aver vinto grazie a gente che vive lontano e a cui probabilmente frega molto poco di quello che succede qui? Allora perchè un siciliano a Milano non ha potuto votare? (in classe ne ho almeno una ventina del sud che hanno dovuto rinunciare). Per noi meglio così, dato il numero di pugliesi e siciliani sparsi per l'Italia temo che i voti alla destra sarebbero notevomente aumentati, ma anche questo sarà un notevole peso sulle spalle di Prodi. Tra l'altro in ogni caso, per ogni approvazione di legge, saranno decisivi i senatori a vita! Ovviamente Berlusconi ha chiesto i conteggi e la revisione, francamente una richiesta abbastanza normale visto il minimo scarto, anche se speravo la evitasse...
Io, elettore di sinistra, devo essere contento? Mah...l'unica cosa che mi fa' sorridere è la sicura assenza di Berlusconi da palazzo Chigi, ma per il resto non riesco ad essere contento e mi hanno molto deluso certi politici di sinistra che ieri sera in televisione hanno dichiarato che l'obiettivo di battere Berlusconi era stato centrato, queste sono affermazioni che posso fare io o voi lettori, ma non un politico, il dovere di un politico è quello di voler vincere per governare il suo paese, non quello di voler far perdere un altro.
Ora a domanda che mi suona nella testa è: quanto durerà il governo Prodi? Dovessi rispondere in questo momento direi che la possibilità di arrivare alla fine del mandato non supera il 5%, magari mi sbaglio, ma temo proprio di no. Purtroppo ogni singolo partito, anche quello dello 0.5%, anche quel p...o di Mastella avrà la possibilità di rivendicare il fatto che senza di lui la coalizione avrebbe perso...e come si potrebbe dargli torto? Già ieri vedevo Pannella con un bel sorrisone, non tanto per il risultato del suo partito (non granchè a conti fatti) ma per il fatto di essere indispensabile e ovviamente non è l'unico. In compenso i partiti più grossi sono quelli che forse hanno deluso di più. I DS non hanno aumentato, la Margherita ha perso, Rifondazione non ha aumentato...cosa succederà la prima volta che due senatori della Rosa nel Pugno non saranno d'accordo con quelli della Margherita?(facile prevedere che accadrà spesso molto di peggio, no?). Prodi dovrà essere un mago a tenere unita in queste condizini una coalizione così vasta e a riuscire a governare...un bel peso sulle spalle. Ma riuscirà Prodi a sostenere tutti questi pesi sulle spalle o sprofonderà? Ho paura di sapere la risposta...
In ogni caso la sinistra e i sui leader devono fare un bel esame di coscienza. Un anno fa' dopo le Regionali la sinistra avrebbe stravinto, in un anno ha dilapidato tutto, nonostante un Berlusconi che sicuramente non si è distinto per acume politico in questi 365 giorni. Il fallimento in questo senso c'è stato e nessuno può negarlo.
Un'altra domanda mi passa per la testa: Prodi è stato il candidato giusto? Qui la colpa, nel caso la risposta fosse no, non va solo ai leader ma a tutti gli elettori che lo hanno votto alle primarie. Probabilmente la sua politica del vogliamoci beneeeee, l'Europaaaaa, la felicitààààà (quella decantata dal mio amico Jerome insomma) in Italia non fa presa, probabilmente in Italia serve la politica delle promesse (tipo ICI), delle battute da bar...sarà magari squallido, ma è grave che i politici di sinistra non lo abbiano capito.
Questo post è scritto da un elettore di sinistra, anche se potrebbe non sembrare, precisamente di Rifondazione, molto molto deluso dall'esito.
So già che qualcuno commenterà con esultanze, dicendo che la vittoria c'è e non bisogna pensare al resto etc etc...ma io dico che il mio voto non l'ho dato per far perdere Berlusconi, ma per avere 5, magari 10,15,20 anni di governo di sinistra.
11 aprile 2006
COMUNQUE VADA SARA' UN...INSUCCESSO
by
Compagno di pranzi e cene
ore
17:20
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
11 commenti:
incredibile! sono d'accordo su praticamente tutto!!! :D
Tranne che "a doc" si scrive "ad-hoc"
:D
Già...mi sa che ce ne saranno anche altri di errori, l'ho fatto un po' di fretta, ma quello che conta sono i contenuti
a me la cosa che più sconvolge è che per governare abbiamo bisogno dei voti di Bobo Craxi. non avrei mai pensato che saremmo caduti tanto in basso.
caro compagno ricordati che la juventus a forza di 1 a 0 ha vinto il campionato..
Forse ha ragione un mio collega: di fronte ad un risultato del genere, un sostanziale pareggio, i leader delle 2 coalizioni dovrebbero fare un passo indietro.....
Sarà molto difficile governare con una manciata di senatori in più; e sperare che duri 5 anni....
Colpe? Non aver saputo respingere l'offensiva di berlusconi e.....lo zampino di quel cazzo di vaticano!
caro Compagno non vorrei deluderti ma, nonostante la tua giovine età governi di sinistra non ne vedrai mai.
La Chiesa Cattolica condiziona le scelte, non solo politiche di almeno 3/4 degli italiani.
....La mamma dei Ruini è sempre incinta.
ho sempre avuto dei dubbi sulla capacità mediatica e comunicativa di Prodi. Sarà un buon capo del paese ma come leader politico preferirei gente più abile.
Nel mio blog ho fatto un paio di nomi.
sono d'accordo, sono d'accordo, mi associo. Anche con una certa soddisfazione, perchè vedere che gli elettori di cs non stanno facendo i salti di gioia, non tutti almeno, è segno di intelligenza e maturità, chei leader non hanno (e a me prodi non piace). La grosse-koalition non me la sento ancora di escluderla, ma sarebbe la morte della politica, e del cs. aspettiamo...
Sono d'accordo. Anche se la sinistra ha vinto non è tutto rose e fiori. è molto preoccupante che la metà degli italiani ancora crede e vota Berlusconi!!
La delusione è immensa, come è possibile! il 50% lo voleva ancora! bisognava avere fausto come leader e si vinceva col 10%
non ce la faranno mai a governare!!!
hanno i giorni contati!
Posta un commento